LETTI PER VOI
È il racconto dell’impegno e delle esperienze che hanno condotto Gino Strada da giovane chirurgo di Sesto San Giovanni fino ai Paesi più lontani, con un’idea semplice: i diritti sono di tutti o sono privilegi.
È il racconto dell’impegno e delle esperienze che hanno condotto Gino Strada da giovane chirurgo di Sesto San Giovanni fino ai Paesi più lontani, con un’idea semplice: i diritti sono di tutti o sono privilegi.
“Non sappiamo che cosa ci sta accadendo, ed è precisamente questo che ci sta accadendo.” La celebre frase di José Ortega y Gasset, posta da Edgar Morin a epigrafe di questo lavoro, vale a maggior ragione per il nostro tempo. La nostra miopia nella comprensione del presente dipende da una crisi del pensiero? [...]
Un punto di vista su sostenibilità, crescita, sviluppo e rinuncia. La ricerca di un nuovo modello d’impresa? Dibattito aperto.
Franco Baresi si racconta: l'uomo ed il campione. Una bellissima occasione per poter incontrare il leggendario calciatore. Evento gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti. AGGIORNAMENTO: Ecco un VIDEO della splendida serata trascorsa con Franco Baresi.
L’evento è a numero chiuso con una disponibilità massima di 10 posti disponibili. Per partecipare è necessaria la prenotazione tramite mail all’indirizzo paol[email protected] o [email protected]
L’azienda di calcio rappresenta a tutti gli effetti una impresa con un suo modello di business in costante evoluzione. E’ un’impresa che non può vivere senza “concorrenti”, sia che siano altre società che tifosi, è un’impresa (l’unica) dove viene valorizzato il capitale umano (fra i beni immateriali) e l’unica dove l’alea del risultato e [...]
Una lettura facile per un argomento controverso. Un punto di vista da una angolatura particolare. Non si tratta di un inno alla evasione ma di una analisi lucida sul futuro della moneta liquida.
Un modo semplice per districare la complessità del mondo economico attuale, una lettura agevole con luci ed ombre proposte e considerazioni da un ottimo economista .
Pil non significa necessariamente “progresso” e crescita non è sinonimo di sviluppo, soprattutto se si parla di sostenibilità. Un parallelismo fra la natura e la vita dell’uomo può essere una lezione da apprendere.
Nel nuovo mondo che avanza per "fare" impresa non serviranno solo competenze ma una solida struttura di pensiero e punti di riferimento ben saldi. Lo "studiare", da parte dell'imprenditore, diventerà una componente essenziale per un vantaggio differenziale. #economiacivile #formazione #valore